fai il test ossidativo

Cosa sono gli antiossidanti?
QUALSIASI SOSTANZA IN GRADO DI RALLENTARE O IMPEDIRE L’OSSIDAZIONE DI UN SUBSTRATO : tutti notiamo che se lasciamo la frutta sbucciata a contatto con l’aria scurisce e chi cucina sa che per evitarlo basta mettere qualche goccia di limone;è la presenza di vitamina C.nel succo con la sua azione antiossidante ad impedire questo fenomeno

1) FUMI ?

a) no e non sono sottoposto nemmeno al fumo passivo
b) non fumo ,ma sono esposto al fumo passivo
c) si,fino ad un pacchetto al giorno
d) fra uno e due pacchetti al giorno
e) più di due pacchetti al giorno

 

2) FAI USO DI ALCOLICI?

a) no,mai
b) bevo occasionalmente (1-3 bicchieri alla settimana)
c) qualche volta (4-7 bicchieri alla settimana)
d) ai pasti
e) anche fuori pasto

 

3) TI CAPITA DI ESPORTI AL SOLE?

a) mai
b) qualche volta
c) spesso
d) ogni volta che posso

 

4) FAI USO DI ALCOLICI?

a) mai
b) raramente
c) regolarmente
d) frequentemente

 

5) PORTI GLI INDUMENTI IN LAVANDERIA?

a) mai
b) raramente
c) regolarmente
d) frequentemente

 

6) PRATICHI ATTIVITA’ FISICA?

a) mai
b) raramente
c) una volta alla settimana
d) due-tre volte alla settimana
e) spesso (più di 4 volte alla settimana)

 

7) CHE FORNO HAI IN CASA?

a) elettrico
b) a legna
c) a gas

 

8) USI IL FORNO A MICROONDE?

a) si
b) no

 

9) CHE ACQUA BEVI?

a) solo acqua in bottiglia
b) in bottiglia e di rubinetto
c) solo acqua di rubinetto

 

10) MANGI FRUTTA , VERDURE, CARNI FRESCHE?

a) ogni giorno ,più volte al giorno
b) ogni giorno
c) qualche volta
d) mai

 

11) MANGI CIBO IN SCATOLA O CONSERVATO?

a) mai
b) raramente
c) spesso
d) mangio solo quello!

 

12) RIESCI A MANGIARE FRUTTA O VERDURA FRESCA ALMENO 5 VOLTE AL DI’?

a) quasi sempre
b) ci provo
c) raramente
d) mai

 

13) FAI USO DI INTEGRATORI ALIMENTARI ?

a) tutti i giorni
b) talvolta
c) raramente
d) mai

 

14) DOVE VIVI?

a) in campagna
b) in un paesino
c) in una cittadina
d) in una città
e) in una metropoli

 

15) USI PRODOTTI CHIMICI PER LE PULIZIE DOMESTICHE?

a) no
b) si

 

16) USI SPRAY DEODORANTI (SOTTOVUOTO )?

a) no
b) si

 

17) SEI ESPOSTO A SOSTANZE NOCIVE (PRODOTTI TOSSICI, VERNICI,DISERBANTI)?

a) no
b) raramente
c) qualche volta
d) spesso
e)tutti i giorni

 

18) CHE LIVELLO DI STRESS TI CREA LA TUA

a) minimo
b) medio
c) alto
d) altissimo
e)insostenibile

 

19) QUANTI ANNI HAI?

a) meno di 30
b) 30-40
c) 41-55
d) 56-65
e )più di 65

 

20) HAI TENDENZA ALLE ALLERGIE?

a) no
b) si

 

21) CON CHE FREQUENZA TI AMMALI?

a) mai
b) una o due volte all’anno
c) più di 2 volte all’anno

CALCOLA IL RISULTATO

 

Contate il numero di risposte per ogni lettera,quindi moltiplicate il numero delle risposte a per 0, delle b per 1,delle c per 2,delle d per 3 e delle e per 4.
Sommate e leggete il vostro profilo :

MENO DI 20 PUNTI: non corri nessun rischio ossidativo!le tue abitudini di vita sono abbastanza corrette, e un eventuale integrazione con antiossidanti non può che stabilizzare una situazione già ottimale.Complimenti,questa è la strada giusta per mantenersi sempre giovani!

TRA 20 E 30 PUNTI: Il tuo organismo si trova in uno stato di moderato stress ossidativo ; cambiando un poco le tue abitudini ,potresti fare molto per migliorare la situazione.Un aiuto,soprattutto se sei pigro nel modificare il tuo stile di vita,sarebbe un trattamento con antiossidanti che in breve tempo con i primi miglioramenti ti farà rendere conto di quanto sia importante impegnarsi in questa lotta.

PIU’ DI 30 PUNTI: C’è il rischio che il tuo corpo soffra per le conseguenze dello stress ossidativo.Pertanto sarebbe opportuno cominciare subito un trattamento specifico che contrasti gli effetti dell’ossidazione,e pensare seriamente a cambiare le proprie abitudini di vita.Se è vero che non è mai troppo tardi per cominciare,è anche vero che i problemi quanto prima si affrontano tanto prima si risolvono.

Nel test hai ottenuto tra i 20 ed i 30 punti? clicca qui!

Nel test hai ottenuto tra i 20 ed i 30 punti?

Di seguito troverai i giusti consigli per migliorare il tuo punteggio

Cosa sono gli antiossidanti?  
QUALSIASI SOSTANZA IN GRADO DI RALLENTARE O IMPEDIRE L’OSSIDAZIONE DI UN SUBSTRATO : tutti notiamo che se lasciamo la frutta sbucciata a contatto con l’aria scurisce e chi cucina sa che per evitarlo basta mettere qualche goccia di limone;è la presenza di vitamina C.nel succo con la sua azione antiossidante ad impedire questo fenomeno.

Nel casi di un moderato stress ossidativo è sufficiente fare dei cicli nell’arco dell’anno,oltre che porre attenzione nel proprio stile di vita, con degli antiossidanti come,per es., la PAPAYA FERMENTATA.La papaia come frutto grazie al suo contenuto altissimo di antiossidanti è, di per sé, uno dei cibi da cui possiamo aspettarci un grande aiuto.Il problema è che sulle nostre tavole arriva praticamente maturata nelle celle frigorifero e ciò porta a un suo notevole impoverimento nutrizionale.Di solito, a scopo integrativo, si preferisce consigliarla fermentata, perché tale tecnica permette di stabilizzarne il contenuto,rendendolo inoltre più utilizzabile dal nostro organismo grazie allo sviluppo di molecole complementari. Non ci dimentichiamo che la PAPAIA FERMENTATA è anche un buon tonico senza avere effetti eccitanti.Oltre all’azione ANTIRADICALI LIBERI , è alcalinizzante :i cibi che introduciamo generano nel nostro organismo una reazione alcalina come le verdure ,frutta,legumi o una reazione acida es. carne, formaggi,alimenti raffinati: quest’ultima reazione è responsabile del proliferare di alcuni batteri e della perdita di molti minerali tra cui il calcio.Per un buono stato di salute è importante mantenere l’equilibrio acido-base condizionato dalla varietà della nostra dieta e dalla quantità di cibo acidificante introdotto.

Nel test hai ottenuto più di 30 punti? clicca qui!

Nel test hai ottenuto più di 30 punti?

Di seguito troverai i giusti consigli per migliorare il tuo punteggio

Cosa sono gli antiossidanti?
QUALSIASI SOSTANZA IN GRADO DI RALLENTARE O IMPEDIRE L’OSSIDAZIONE DI UN SUBSTRATO : tutti notiamo che se lasciamo la frutta sbucciata a contatto con l’aria scurisce e chi cucina sa che per evitarlo basta mettere qualche goccia di limone;è la presenza di vitamina C.nel succo con la sua azione antiossidante ad impedire questo fenomeno.
In presenza di un importante stress ossidativo la battaglia per mantenere un buono stato di salute va affrontata su più fronti. Fondamentali sono le modifiche dello stile di vita,adottando un’alimentazione più corretta evitando i fattori di rischio come il fumo,l’abuso di alcool e farmaci ed aumentando l’attività fisica. A ciò bisogna affiancare una corretta integrazione che può essere effettuata per es. associando succo d’aloe ,per le sue proprietà depurativa,lenitiva e disintossicante, e un altro antiossidante. .un es.di associazione potrebbe essere con il il resveratrolo ,un polifenolo contenuto in grande quantità sporattutto nell’uva rossa Ha azione antiossidante tesa a contrastare i meccanismi dell’invecchiamento precoce, ridurre l’insorgenza di alcuni tipi di cancro, diminuire la formazione di placche aterosclerotiche e quindi mantenere in salute il sistema cardiovascolare con migliore ossigenazione del sangue e conseguente migliori performance fisiche e intellettive Altra combinazione in caso di valori di colesterolo alterati può essere con gli omega 3 e omega 6 che sono un vero e proprio presidio terapeutico per il nostro benessere. Tra le loro funzioni ricordiamo quella ipocolesterolimizzante , protettiva del sistema cardiocircolatorio e inoltre contribuiscono a ottimizzare alcuni processi primari del sistema nervoso centrale e del sistema immunitario.Un ultimo suggerimento soprattutto in persone non più giovani è l’uso di integratori a base di ACIDO LIPOICO. E’ un acido importantissimo che si trova nella maggior parte degli esseri viventi e che riveste un ruolo fondamentale nei processi di produzione dell’energia. Attualmente è oggetto di numerosi studi in quanto sembra rivelarsi l’antiossidante più efficace per quanto riguarda la protezione delle cellule del cervello oltre che in altre patologie dovute a fattori ossidativi come la cataratta.