Oli e oleoliti si ottengono con procedure differenti ed hanno proprietà differenti.
L’olio si ottiene dalla spremitura di varie parti della pianta, solitamente dal nocciolo o dai semi dei frutti.
Gli oli sono solitamente utilizzati come basi per massaggi o preparati cosmetici. Spalmati sulla pelle, verranno lentamente assorbiti. Vengono utilizzati anche come base di preparazione degli oleoliti.
Gli oleoliti si preparano invece tramite la macerazione in olio naturale (come accennato sopra) di una o più parti di una pianta: fiori, foglie, frutti, resine, cortecce, che possono essere fresche oppure secche.
Gli oleoliti uniscono il principio attivo della pianta utilizzata alle proprietà dell’olio base a cui è stata aggiunta agendo ad un livello più profondo rispetto ad un semplice olio.
Oli e oleoliti sono utilizzati solitamente per trattamenti esterni come i massaggi. Hanno proprietà emollienti, lenitive, antinfiammatorie e cicatrizzanti (come l’oleolita di iperico o di calendula), o ancora antinfiammatorie ed antireumatiche per massaggi sportivi (come l’oleolita di arnica).
Showing 1–12 of 20 results