Herpes labiale: rimedi naturali e prevenzione

Herpes labiale: rimedi naturali e prevenzione

Tutti abbiamo sofferto, per lo meno una volta, di herpes labiale . Circa una donna su due e un uomo su tre possono presentare questa fastidiosa, anche se generalmente innocua, alterazione infiammatoria della pelle che compare sulle labbra o nella zona intorno alla bocca, conosciuta anche come febbre delle labbra o “sfebbrata”. L’infezione si manifesta inizialmente con una sensazione di tensione e prurito in determinate zone delle labbra. Poi, da uno a tre giorni, compaiono le tipiche vescicole sierose. Le vescicole poi si seccano formando una
crosta marrone.

Tutto guarisce in 10-14 giorni senza lasciare cicatrici. Oltre il 90% delle persone è portatore sano del virus, visto che il primo contatto con gli herpes virus avviene per lo più inavvertitamente. Quando intervengono fattori esterni quali febbre, stress, esposizione al sole, alimentazione scorretta, i virus tornano attivi e migrano sulla pelle dove formano le vescicole.
Questo perché tali fattori alterano l’efficienza del nostro sistema immunitario rendendo i virus solo co-responsabili del manifestarsi delle febbri delle labbra. Ecco perché il trattamento non deve quindi essere solo orientato direttamente ai virus, ma deve piuttosto sostenere il sistema immunitario. Se il sistema immunitario funziona bene le possibilità che fattori negativi scatenino l’eruzione cutanea si riducono in modo importante.

 

Cosa fare?
Come prima cosa garantire uno stato nutrizionale complessivamente adeguato aumentando l’apporto di antiossidanti come la vitamina C, zinco, selenio ecc. : questi, migliorano lo stato ossidativo generale e rendono la vita difficile ai virus.
Sostenere la flora batterica intestinale coinvolta nel trofismo del sistema immunitario. Esistono dei cicli di trattamenti con vari ceppi di fermenti da assumere in sequenza che ci aiuteranno in ciò, proteggendoci anche dalle malattie tipicamente invernali.
Molto attivi sugli Herpes labiali sono prodotti a base di estratto di semi di pompelmo che spesso si sono dimostrati più efficaci delle creme comunemente usate in questi casi.
Un altro ottimo sistema per affrontare questo problema è intervenire con un rimedio omeopatico: il vostro medico o il vostro farmacista sapranno indicarvi quello giusto per il vostro caso.

 

A ciò si affiancano tutte quelle attenzioni che sembrano ovvie, ma non sono mai scontate :
– se possibile evitare periodi di stress eccessivo
– assumere solo i farmaci prescritti
– utilizzare una protezione solare durante l’esposizione al sole
– prevenire le screpolature delle labbra per il freddo, il vento…..
– evitare di toccare e di grattare le vescicole
– mantenere mani e viso puliti
– non condividere rossetti, fazzoletti, bicchieri ecc…
– evitare di baciare una persona affetta da herpes labiale