5,25€ iva compresa
Confezione da 200 g
L’olio di cocco purissimo da spremitura a freddo è ricco di sostanze benefiche per il nostro organismo, alcune delle quali le ha in comune soltanto con il latte materno
Una delle proprietà dell’olio di cocco è quella di bloccare i raggi ultravioletti. Questo, unito alla funzione idratante, lo rende perfetto come prodotto naturale per la pelle secca ed anche come antiage per il viso e per il corpo. E’ ottimo anche come struccante riuscendo a rimuovere anche il trucco waterproof. Basta metterne un po’ su un dischetto e detergere il viso, occhi compresi. Risciacquare con l’aiuto di acqua di rose o di amamelide
Capelli
Proprio come la pelle, anche i capelli sono particolarmente esposti ai danni ambientali. In estate, le radiazioni UV, il cloro e l’acqua salata possono danneggiare la chioma, mentre in inverno l’aria calda e secca degli ambienti chiusi, il fon, le piastre, i cappelli ecc. possono portare a doppie punte, capelli spezzati e, in generale, a una chioma meno luminosa.
L’olio di cocco nutre e ripristina i capelli indeboliti, rendendoli più sani e resistenti. Inoltre ha effetti benefici sul cuoio capelluto secco e irritato.
È sufficiente utilizzare l’olio di cocco per capelli una volta a settimana. Basterà applicare sulle ciocche (a seconda della lunghezza) la quantità di olio corrispondente ad 1/2 cucchiai, lasciare agire per almeno un’ora e risciacquare. Per un risultato migliore, lasciare agire per tutta la notte, dopo avere avvolto i capelli in un asciugamano.
Suggerimento: è possibile utilizzare l’olio come una cera per capelli. Basterà strofinare una piccola quantità di prodotto tra le mani e acconciare i capelli a seconda dei propri gusti. L’olio di cocco, raffreddandosi, si solidifica lasciando un look impeccabile.
Scrub casalingo
Mescolare 2 cucchiai da cucina di olio di cocco, un cucchiaio di sale fino e un altro cucchiaio di zucchero di canna. Dopo aver lavato il corpo con il sapone e essersi risciacquati per bene, si applica il composto sulla pelle ancora umida massaggiando la pelle e lasciando agire qualche minuto. Infine risciacquare bene con l’acqua corrente. La pelle sarà morbida, idratata e dolcemente vellutata. E’ possibile aggiungere nel composto precedente una goccia di olio essenziale con la profumazione desiderata per dare una fragranza speciale alla pelle.
In cucina
L’olio di cocca purissimo da spremitura a freddo può essere adoperato anche in cucina.
E’ composto da grassi saturi benefici per un’altissima percentuale, per questo in cucina lo si paragona al burro. In realtà può ridurre i livello di colesterolo “cattivo”, alzando quelli di colesterolo “buono” nel sangue. Può essere impiegato come olio da frittura ma per beneficiare al meglio delle sue qualità è meglio assumerlo a crudo.
Si può utilizzare quindi come complemento alimentare, limitando i dosaggi: se si impiega per sostituire burro e grassi idrogenati, anche di origine vegetale, può dare ottimi risultati sul controllo del peso, assumendone un cucchiaino prima dei pasti aiuta a ridurre il senso di fame.
Curiosità
A temperatura ambiente l’olio di cocco è di consistenza solida simile al burro e si presenta invece come forma liquida oleosa quando la temperatura si alza sopra i 20 °C
Puoi metterne un pò sullo spazzolino al posto del normale dentifricio. Molti usano solo olio di cocco per la pulizia orale con ottimi risultati per la sua azione sbiancante ed antiplacca.
Puoi anche effettuare una pulizia profonda non solo della bocca ma anche dell’organismo con l’oil pulling: metti in bocca 2 cucchiai di olio di cocco ed effettua degli sciacqui come faresti con un collutorio per almeno 5 minuti cercando di far arrivare l’olio tra i denti e tutti gli angoli della bocca. Finito il tempo sputa. Il momento ideale per questa pratica è la mattina appena alzati, prima di fare colazione.
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.