COSTINE DI MANZO AL VIN BRULE’

COSTINE DI MANZO AL VIN BRULE’

#INGREDIENTI

Per 4 pax

4 costine di manzo

Sedano, carota ,cipolla

Vino rosso

Brodo vegetale /o di carne

Mix per vin brulè

Cavolfiori

Senape gialla in polvere

 

#PROCEDIMENTO

Il brasato richiede tempi di cottura molto lunghi quindi servono pezzi di carne che ben si prestano a tali tempistiche, con una buona proporzione tra parte grassa e magra e ricche di tessuto connettivo. Ho scelto le costine che si solito si usano per la preparazione del brodo di carne ma la texture della carne fa sì che dopo tante ore di cottura diventano un burro, comunque a voi la scelta, va bene anche lo scamone, il cappello del prete, noce ecc…

Per quanto riguarda il vino ho scelto un barbera ma va bene qualsiasi vino rosso corposo, lo mettiamo a scaldare in una pentola finché non raggiunge il bollore, a questo punto unire un cucchiaio di mix per vin brulè e lasciare in infusione 10 minuti.

 

Nel frattempo in una pentola bella capiente versiamo dell’olio e facciamo sigillare la carne da tutti lati, aggiungiamo poi sedano carota cipolla tagliati a pezzettoni, sale e pepe, facciamo insaporire per 5 minuti e uniamo il vino filtrato. Lasciamo bollire per circa 40/45 minuti così da lasciar evaporare tutto l’alcool, dopodiché aggiungiamo il brodo fino a coprire la carne e facciamo cuocere piano per circa 3 ore (il tempo dipende anche dalla grandezza della carne, quando vedete che è molto morbida è pronta).

 

Per contorno ho scelto dei cavolfiori colorati che ho cotto al forno semplicemente con olio e sale coperti con carta stagnola per preservare il colore, mentre il cavolfiore bianco l’ho lessato, frullato con acqua di cottura, olio sale pepe un pizzico di senape e due gocce di limone per creare una sorta di “maionese” da mettere sotto i cavoli colorati. PS: vista la dolcezza della carne a fine cottura si potrebbe abbinare anche un’insalatina di radicchio, finocchio e arance!

 

Una volta che la carne è pronta, filtrate un po’ di sughetto in una padella per farlo restringere (aiutate i con un po’ di amido o fecola) oppure se vi piace un sapore più delicato frullatelo con un po’ delle verdure messe in cottura.

Ricetta di Paola Valli (Facebook-> https://www.facebook.com/paola.valli.5 )