
27 Dic POLPETTINE SPEZIATE SU CREMA DI FINOCCHI ZESTE DI ARANCIA CANDITE E FIORI DI MALVA
#INGREDIENTI
Polpettine:
300 gr carne manzo macinata
2 salsiccie
1/ 2 cucchiaino di zenzero in polvere
1 cucchiaino paprika
1 cucchiaino curry
1 fetta di pane
Brodo vegetale
Menta
Sale e pepe qb
Crema finocchi:
1 finocchio di medio grandezza o 2 piccoli
1 patata
Brodo vegetale
Zeste arancia :
Buccia edicole di 1 arancia
Acqua e zucchero
#PROCEDIMENTO
Prepariamo il classico Brodo vegetale (chi vuole accelerare i tempi può utilizzare anche il dado) e bagnamo la fetta di pane.
Nel frattempo mischiamo la carne con le spezie (le quantità sono indicative, seguite i vostri gusti, se volete un tocco più piccante usate la paprika forte, altrimenti quella dolce o affumicata),sale e pepe. Aggiungiamo il pane bagnato in quantità tale da ottenere un impasto abbastanza morbido. Facciamo riposare in frigo.
Passiamo alla preparazione della crema di finocchi, mettiamo in una pentola dell’olio evo e un pezzetto di cipolla che poi toglieremo, aggiungiamo la patata e il finocchio tagliati a tocchetti, sale e pepe, facciamo insaporire 5 minuti e poi copriamo con il brodo e facciamo bollire 30/40 minuti (vedrete che il brodo si sarà quasi tutto asciugato e le verdure saranno morbidissime). A questo punto frulliamo con il frullatore ad immersione fino a ottenere una crema bella liscia.
Per le zeste di arancia, prendiamo la buccia cercando di scattare la parte bianca il più possibile e tagliamo a listarelle sottili, mettiamo dell’acqua in una pentola e appena bolle tuffiamo le bucce, le facciamo bollire un minuto e poi le scoliamo, questo passaggio va fatto per 5 volte. Mettete nella pentola la stessa quantità di acqua e zucchero e appena bolle buttiamo le bucce e lasciamo in cottura 5 minuti, scoliamo in un piattino e lasciamo raffreddare.
A questo punto prepariamo delle polpettine tonde e passiamole nel sesamo (vedete quante ne vengono, se sono troppo passate nel sesamo solo quelle che utilizzerete per la ricetta le altre le potete riutilizzare il giorno dopo per preparare un bel sughetto per la pasta!!), cuocetele in una padella con l’olio evo e appena cotte componente il piatto.
Ricetta di Paola Valli (Facebook-> https://www.facebook.com/paola.valli.5 )